Risultati Ricerca
41. COVID 19 - La variante Delta (B.1.617.2)
Il 9 luglio 2021 l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un nuovo rapporto riguardo la prevalenza e la distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 evidenziando un incremento della diffusione delle...
42. Influenza stagionale e sindromi simil-influenzali: incidenza sempre più alta.
Nell’immaginario collettivo l’influenza stagionale rappresenta un evento ineluttabile il cui impatto sanitario e sociale è stato, da sempre, ampiamente sottostimato. Per contro, l’influenza è uno dei...
43. Indicazioni comportamentali da seguire durante il viaggio
Le vaccinazioni rappresentano un efficace metodo per prevenire molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi. Tuttavia, dal momento che, per alcune malattie infettive, la protezione offerta...
44. Sospensione cautelativa dei vaccini AstraZeneca
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale, in attesa dei...
45. Giornata Mondiale contro l'HIV/AIDS: un'occasione per riflettere sui progressi e sulle sfide ancora aperte
Il 1° dicembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale contro l'HIV/AIDS, un momento per riflettere sui progressi raggiunti nella lotta contro il virus dell’HIV, ma anche per richiamare l’attenzione...
46. Campagna vaccinale anti-COVID-19: è ancora Open Day all’HUB vaccinale della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari
La campagna di Vaccinazione contro SARS-CoV-2 continua senza sosta presso il centro vaccini della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Dopo il successo dell’iniziativa realizzata il 13 Giugno...
47. COVID-19 - La variante Omicron
La variante Omicron La variante Omicron (B.1.1.529) è stata segnalata per la prima volta all'OMS dal Sudafrica il 24 novembre 2021, in correlazione ad un aumento vertiginoso delle infezioni da SARS-CoV-2...
48. Settimana Mondiale dell’immunizzazione 2023: il “grande recupero”.
Da oltre tre lustri, ogni anno la World Immunization Week (WIW) e la European Immunization Week (EIW) si celebrano con il fine di aumentare le coperture vaccinali diffondendo l’importanza dell’immunizzazione...
49. Morbillo
EpidemiologiaPrima dell’introduzione del vaccino, avvenuta nel 1963, e della diffusione delle vaccinazioni di massa, ogni 2-3 anni si verificavano delle epidemie che si stima causassero globalmente 2...
50. Riflessioni su COVID19: strategie, management e programmazione
“Nessuno avrebbe potuto immaginare, quando ancora in Cina alla fine del 2019 i decessi per coronavirus venivano classificati come “morti per polmonite ad origine sconosciuta”, o si parlava di sola trasmissione...