Vaccinarsi. Ieri Oggi Domani. Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19
Il congresso sarà tenuto venerdì 10 settembre 2021 presso l’Auditorium Palazzina D del Centro Servizi Sanitari di Trento. L’evento sarà anche trasmesso come webinar ECM, relativamente alla FAD SINCRONA (326835) per l’obiettivo “20. Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla CN ECM per far fronte a specifiche emergenze sanitarie”.

Le vaccinazioni sono da sempre considerate il principale mezzo di prevenzione primaria e la loro introduzione rappresenta l’intervento di sanità pubblica più efficace sia in termini di riduzione della suscettibilità alle infezioni sia di diminuzione dei costi sanitari e sociali legati alle malattie infettive e ai loro esiti.
La vaccinazione anti Covid-19 è oggi la prima e l’unica soluzione alla pandemia mondiale che perdura da oltre un an-no, con effetti e ripercussioni su tutte le fasce della popolazione e ogni settore dell’economia. La priorità è mettere in sicurezza tutte le persone over 60 e i soggetti estremamente vulnerabili per controllare efficacemente la mortalità e ridurre l’ospedalizzazione; successivamente si deve puntare a raggiungere l’immunità di comunità vaccinando al-meno il 70% della popolazione.
Nel corso del 2021 la circolazione del virus SARS-CoV-2, ha creato numerose difficoltà sia alle famiglie che ai Dipartimenti di prevenzione nell’effettuare le vaccinazioni in quanto è diventato più difficile rispettare gli appuntamenti fissati dal calendario vaccinale dell’età evolutiva, dell’adolescente e dell’adulto e anche le vaccinazioni delle donne in gravidanza, tutti particolarmente necessari e importanti. La riduzione delle “normali” attività vaccinali è imputabile sia al carico che il Covid-19 ha causato e tuttora causa sul sistema sanitario, compresi i servizi vaccinali, sia alle misure di distanziamento sociale imposte alla popolazione che potrebbero portare parte delle famiglie a decidere di rimandare le vaccinazioni programmate per i figli o per loro stessi (donne in gravidanza).
È fondamentale pertanto ridurre al minimo l’accumulo di persone suscettibili e il conseguente rischio di epidemie di malattie prevenibili con la vaccinazione che possono causare decessi e portare una aumentata richiesta di risorse sanitarie in un sistema già provato dalla risposta all’epidemia di COVID-19. Di conseguenza, è indispensabile mantenere la continuità dei servizi vaccinali che devono essere condotti in condizioni di sicurezza ricorrendo anche a nuovi modelli.
Congresso
VACCINARSI. IERI OGGI DOMANI.
Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19
Venerdì 10 settembre 2021
EVENTO RES
Centro Servizi Sanitari - Auditorium Palazzina D - Viale Verona - Trento
EVENTO FAD
SINCRONA 326835
Per iscriversi all’evento RES fai click qui.
Per iscriversi all’evento FAD fai click qui.
Per visionare e scaricare il pieghevole con il programma dell’evento fai click qui.

Bike Tour
MEMORIAL “TINO CARLI”
Sabato 11 settembre 2021
L’occasione dell’evento ha consentito all’Associazione Sportiva Dilettantistica VaccinarSì di organizzare per il giorno successivo, sabato 11 settembre 2021, il Bike Tour - Memorial “Tino Carli”, al quale sono invitati a partecipare tutti gli appassionati e sportivi amanti della bicicletta.
Il giro ciclistico partirà dal piazzale della sede del convegno (Centro Servizi Sanitari - Viale Verona, Trento). I percorsi previsti sono due:
Percorso 1 ~ 110 Km.: Drive through San Vincenzo - Rovereto - Torbole - Riva del Garda - Passo Ballino - Ponte Arche - Sarche - Vezzano - Padergnone - Sopramonte - Trento.
Percorso 2 ~ 95 Km.: Drive through San Vincenzo - Rovereto - Torbole - Arco - Dro - Drena - Cavedine - Vezzano - Padergnone - Sopramonte - Trento.
DISLIVELLO: 600 m circa.
LUNGHEZZA: 110 Km ~ 95 Km circa.
TEMPO: 6 ore circa.
IMPORTANTE: Ogni bici deve essere dotata di un sistema di illuminazione (e/o segnalazione luminosa) funzionante.
Per informazioni e iscrizioni invia una email con i propri dati e recapiti a: asd@vaccinarsi.org
Fai click qui per visualizzare la mappa con i percorsi previsti.